
POSOLOGIA1
Adulti
1 cps da 500 mg al giorno per 3 giorni consecutivi
Bambini
10 mg/Kg di polvere per sospensione orale al giorno per 3 giorni consecutivi
INDICAZIONI1
Trattamento delle infezioni causate da germi sensibili all'azitromicina.
- infezioni delle alte vie respiratorie (incluse otiti medie, sinusiti, tonsilliti e faringiti)
- infezioni delle basse vie respiratorie (incluse bronchiti e polmoniti)
- infezioni odontostomatologiche
- infezioni della cute e dei tessuti molli
- uretriti non gonococciche (da Chlamydia trachomatis)
- ulcera molle (da Haemophilus ducreyi)


Articoli redatti a partire dalle fonti pubblicate in Faculty of F1000, network internazionale e multidisciplinare di abstract e recensioni elaborate da KOL di rilievo internazionale.
Somministrazione precoce di azitromicina e
prevenzione di gravi malattie del tratto
respiratorio inferiore nei bambini in età
prescolare con una storia di tali malattie:
uno studio clinico randomizzato
Leggi>>
Azitromicina nella prevenzione della polmonite
associata a ventilazione meccanica da
Pseudomonas aeruginosa mediante l'inibizione
del quorum sensing: uno studio randomizzato
controllato
Leggi>>
News
Covid-19
Azitromicina nella terapia dei pazienti adulti con COVID-19
Update del 5 maggio 2020
In pazienti con COVID-19 l'uso dell'azitromicina è consentito in caso di sovrapposizioni batteriche6



Focus sulla molecola
• Studio multicentrico randomizzato sull'efficacia e tollerabilità dell'azitromicina rispetto alla claritromicina nel trattamento di adulti con polmonite acquisita in comunità da lieve a moderata.17
• Microsfere di azitromicina monodose vs claritromicina a rilascio prolungato per il trattamento di polmonite acquisita in comunità da lieve a moderata in pazienti adulti.18
• Studio comparativo sull’efficacia e la tollerabilità di azitromicina rispetto a claritromicina nel trattamento della polmonite acquisita in comunità.19
• Analisi comparativa sull’efficacia e la tollerabilità di azitromicina e claritromicina nel trattamento della prostatite cronica causata da Chlamydia trachomatis.20
• La microbiologia clinica dell'azitromicina.21
Titolare AIC: Alfasigma S.p.A.
Materiale promozionale destinato esclusivamente alla classe medica
Depositato presso AIFA in data 03/10/2022
cod. TRO-2022-014