Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Primi risultati di Fase III del vaccino COVID-19 di Oxford

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 27/11/2020 12:07

Da un’analisi preliminare dei dati di Fase III – basata su 131 casi di COVID-19 sinora diagnosticati tra più di 11.000 partecipanti – il vaccino sviluppato dall'Università di Oxford e Astrazeneca è risultato efficace al 70%, in media, secondo quanto comunicato dal produttore.

L'analisi ha anche evidenziato una differenza di efficacia, a seconda della quantità di vaccino somministrato: un regime composto da due dosi complete a un mese di distanza l'una dall'altra sembra essere efficace solo al 62%. Invece, i partecipanti che hanno ricevuto una minore quantità di vaccino come prima dose e poi l'intera quantità in seconda dose avevano il 90% in meno di probabilità di sviluppare il COVID-19, rispetto al gruppo placebo. Una priorità ora è quella di capire perché il vaccino sembra aver funzionato molto meglio con una prima dose più bassa. Ad esempio, lo studio potrebbe non essere stato sin qui abbastanza vasto per misurare le differenze tra i due dosaggi, che potrebbero svanire una volta che più casi di COVID-19 saranno rilevati. Il vaccino è costituito da un adenovirus comune isolato dagli scimpanzé e modificato in modo che non si riproduca negli esseri umani: quando iniettato, il vaccino istruisce le cellule a produrre la proteina spike del SARS-Cov-2. Un'altra spiegazione potrebbe quindi essere che una prima dose completa del vaccino innesca una risposta immunitaria non solo alla proteina spike SARS-Cov-2, ma anche verso i componenti del vettore virale. Una terza spiegazione potrebbe essere che una prima dose bassa può portare a una più rapida induzione della memoria immunitaria rispetto a una prima dose più elevata: intervalli più lunghi tra due dosi elevate potrebbero permettere di ottenere lo stesso effetto. Comunque, è importante sottolineare che nessun partecipante che ha ricevuto il vaccino è stato ricoverato od ha sviluppato forme gravi di COVID-19.

Ewen Callaway

Why Oxford’s positive COVID vaccine results are puzzling scientists

Nature NEWS 23 NOVEMBER 2020

DOI: https://doi.org/10.1038/d41586-020-03326-w

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 04/12/2020