Vaccino Covid-19 Pfizer negli adolescenti

La risposta immunitaria al vaccino è stata confrontata con quella in individui di età compresa tra 16 e 25 anni. Come è stato osservato per altri gruppi di età, il vaccino aveva un profilo di sicurezza e tollerabilità favorevole, con reattogenicità da lieve a moderata, prevalentemente transitoria (per lo più dolore al sito di iniezione, affaticamento e mal di testa); non sono stati osservati eventi avversi gravi dovuti al vaccino. Il rapporto della media geometrica dei titoli neutralizzanti il SARS-Cov-2 dopo la seconda dose nei soggetti di 12-15 anni rispetto a quelli di 16-25 anni era di 1.76, indicando quindi una maggiore risposta nella coorte di 12-15 anni. Tra i partecipanti senza evidenze di una precedente infezione da SARS-Cov-2, non sono stati rilevati casi di Covid-19 entro sette o più giorni dopo la seconda dose tra i riceventi vaccino, mentre si sono verificati 16 casi tra quelli che avevano ricevuto placebo (l'efficacia del vaccino era del 100%). In conclusione, in soggetti di età compresa tra 12 e 15 anni il vaccino ha mostrato un profilo di sicurezza favorevole e una risposta immunitaria maggiore rispetto ai giovani adulti, ed è risultato altamente efficace contro il Covid-19.
Robert W. Frenck, Nicola P. Klein, Nicholas Kitchin et al
Safety, Immunogenicity, and Efficacy of the BNT162b2 Covid-19 Vaccine in Adolescents
NEJM May 27, 2021
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 15/06/2021