Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Infezioni SARS-CoV-2 silenti nei bambini

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 07/05/2021 16:28

I bambini sono driver importanti della trasmissione silente del SARS-Cov-2, ma non sono ancora target delle attuali campagne di vaccinazione.

Per stimare i benefici dell’identificazione delle infezioni silenti tra i bambini, è stato utilizzato un modello di trasmissione delle malattie, strutturato per età. Nel modello, oltre all’isolamento dei casi sintomatici entro 24 ore dall'inizio dei sintomi, è stata ipotizzata una copertura vaccinale degli adulti dal 40% al 60%, nel corso di un anno, con un'efficacia del 95% verso le forme COVID-19 sintomatiche e gravi. Nello scenario di base, con un numero di riproduzione Rt = 1,2, un approccio mirato capace di identificare l’11% delle infezioni silenti tra i bambini entro 2 giorni e il 14% entro 3 giorni dall'infezione, con il 40% di copertura vaccinale degli adulti, porterebbe i tassi di attacco a meno del 5%. Se le infezioni silenti tra i bambini rimanessero inosservate, raggiungere gli stessi tassi di attacco richiederebbe una copertura vaccinale irrealisticamente elevata di questa fascia di età, oltre al 40% di copertura vaccinale degli adulti. Senza misure per interrompere la trasmissione delle infezioni silenti nei bambini, è improbabile che la vaccinazione degli adulti possa da sola contenere a breve termine i focolai infettivi.

SM Moghadas, MC Fitzpatrick, A Shoukat et al

Simulated Identification of Silent COVID-19 Infections Among Children and Estimated Future Infection Rates With Vaccination

JAMA Network Open. 2021;4(4):e217097

DOI: https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2779052

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 11/05/2021