Accettazione dei vaccini COVID-19

Nel giugno 2020, durante le prime fasi dello sviluppo dei vaccini COVID-19, è stata condotta un’indagine volta a valutare gli atteggiamenti e le opinioni sulla vaccinazione di 885 adulti italiani, oltre ai loro livelli di alfabetizzazione vaccinale (cioè la loro capacità di reperire, comprendere e utilizzare le informazioni sui vaccini). Nel gennaio 2021, lo stesso questionario è stato somministrato ad una popolazione simile, anche se numericamente inferiore (n=160). L’alfabetizzazione vaccinale interattiva è risultata significativamente più elevata rispetto al giugno 2020 (punteggio medio rispettivamente di 3,38 contro 3,27, P=.0021). La percentuale di partecipanti disposti ad essere vaccinati contro il COVID-19 è stata valutata mediante domande chiuse (scala categorica Si/No), ed è risultata elevata in entrambe le indagini (> 90%), il che è abbastanza rassicurante, nonostante le metriche basate su questo tipo di scale non possono identificare i soggetti esitanti. Una comunicazione chiara è importante per contrastare le esitazioni e mantenere la fiducia del pubblico.
Biasio LR, Bonaccorsi G, Lorini C, Mazzini D, Pecorelli S
Titolo: Italian adults’ likelihood of getting COVID-19 vaccine: a second online survey
Rivista: Vaccines MDPI, Published: 17 March 2021
DOI: https://www.mdpi.com/2076-393X/9/3/268
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 26/03/2021