Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Desametasone in pazienti Covid-19 gravi

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 05/03/2021 17:03

Il desametasone causa minore mortalità tra i pazienti sottoposti a ventilazione meccanica invasiva o trattati con ossigeno, ma non tra quelli senza supporto respiratorio.

In questo studio aperto, controllato, randomizzato che confrontava diversi trattamenti in pazienti ricoverati con Covid-19, 2104 soggetti hanno ricevuto desametasone per via orale o endovenosa (6 mg una volta al giorno) per un massimo di 10 giorni, e 4321 hanno ricevuto le sole cure abituali. Complessivamente, circa il 23% nel gruppo del desametasone e il 26% nel gruppo di controllo è deceduto entro 28 giorni dalla randomizzazione. Nel gruppo del desametasone, l’incidenza dei decessi è stata significativamente inferiore a quella del gruppo delle cure abituali tra quelli che erano in ventilazione meccanica invasiva (29% vs. 41%) e tra quelli con ossigeno, senza ventilazione meccanica (23% vs 26%), ma non tra coloro privi di supporto respiratorio (18% vs. 14%).

The RECOVERY Collaborative Group

Dexamethasone in Hospitalized Patients with Covid-19

N Engl J Med 2021; 384:693-704

DOI: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2021436?query=featured_home

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 12/03/2021