Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

E' importante mantenere gli interventi non farmaceutici

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 22/01/2021 17:47

Le campagne di vaccinazione contro il COVID-19 stanno iniziando in tutto il mondo.

Tuttavia, la lotta contro la pandemia è tutt'altro che finita. Questo preprint propone un modello strutturato per studiare l'interazione tra la trasmissione della malattia, l'avvio della vaccinazione e le dinamiche comportamentali. Mediante simulazioni in-silico, sono stati esaminati possibili cambiamenti comportamentali individuali e sociali eventualmente indotti dall’inizio delle campagne di vaccinazione, e che possono manifestarsi come un rilassamento degli interventi non farmaceutici. Sono stati utilizzati dati epidemiologici reali di tre paesi: Italia, Francia e Regno Unito. Sono state valutate diverse velocità di implementazione delle campagne vaccinali, assieme a varie strategie di prioritizzazione, all'efficacia del vaccino ed a diverse risposte comportamentali. I risultati suggeriscono che un rilassamento precoce dei comportamenti può compromettere i benefici apportati dalla vaccinazione. Una rapida distribuzione del vaccino e il mantenimento dei comportamenti individuali di sicurezza sono fondamentali per mitigare la ricrescita della malattia.

Nicolò Gozzi, Paolo Bajardi, Nicola Perra

The importance of non-pharmaceutical interventions during the COVID-19 vaccine rollout

MedRXiv Posted January 09, 2021 (preprint

DOI: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.01.09.21249480v1 

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 26/01/2021