Reazioni allergiche gravi dopo vaccinazione Covid-19

Per quanto si sa, i componenti dei vaccini a mRNA, oltre all’RNA virale modificato, consistono in carboidrati, sali e lipidi, uno dei quali è combinato con polietilenglicole (PEG)-2000. Quest’ultimo si trova in nanoparticelle lipidiche in cui si trova incorporato e reso stabile l’mRNA. Sostanze non tossiche appartenenti al gruppo del PEG si ritrovano in molti prodotti di uso quotidiano, cosmetici e farmaci, e in rari casi possono innescare reazioni allergiche sistemiche. Pertanto, questo additivo potrebbe essere una potenziale causa di reazioni vaccinali mediate dalle IgE. D’altra parte, il PEG è conosciuto come fortemente stimolante risposte immunitarie umorali, e può quindi innescare l’attivazione non-IgE dipendente dei mastociti, attraverso le igG, mediata dal complemento e descritta come “pseudoallergia correlata all'attivazione del complemento”. Sarà fondamentale monitorare attentamente gli eventi futuri, in particolare dopo le seconde dosi.
*:il monitoraggio precoce della sicurezza del vaccino Pfizer-Biontech COVID-19 ha rilevato 21 casi di anafilassi dopo la somministrazione di 1.893.360 prime dosi di vaccino (11,1 casi per milione di dosi di vaccino somministrate), nonché i casi di reazioni allergiche non anafilattiche meno gravi, sulla base dei dati U.S. per il periodo 14-23 dicembre 2020 (MMWR Early Release / 6 gennaio 2021 / 70 DOI: http://dx.doi.org/10.15585/mmwr.mm7002e1external icon).
Jörg Kleine-Tebbe, Ludger Klimek, Eckard Hamelmann et al
Severe allergic reactions to the COVID-19 vaccine – statement and practical consequences
Allergologie select, Vol. 5/2021 (26-28)
DOI: https://www.dustri.com/article_response_page.html?artId=187590&doi=10.5414/ALX02215E&L=0
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 19/01/2021