Percezioni ed atteggiamento verso i vaccini COVID-19

Lo scorso mese di maggio, alla chiusura del lockdown, è stata condotta un’inchiesta online da parte della Fondazione G Lorenzini, mirata a valutare l’atteggiamento nei confronti delle vaccinazioni: i risultati mostrano come parte della popolazione italiana si applicasse molto nel cercare di comprendere al meglio tutte le informazioni legate alla pandemia e ai vaccini Covid-19 e come vi fosse una discreta fiducia ed un certo ottimismo nell’affrontare le difficoltà del momento. Ma da questa indagine emerge anche come la cosiddetta health literacy funzionale (cioè la capacità di capire le informazioni) fosse inferiore a quella interattiva-critica (cioè la capacità di cercarle ed utilizzarle), mentre in genere è vero il contrario. Ciò testimonia come le informazioni da parte delle Istituzioni sanitarie, degli esperti e dei media fossero in genere troppo tecniche, spesso contrastanti e difficili da comprendere. Purtroppo questi aspetti continuano a non essere tenuti in conto. La seconda ondata pandemica di Covid-19, sta determinando un impatto ancora più pesante della prima, soprattutto dal punto di vista sociale: ora sembra prevalere il pessimismo e una certa sfiducia nelle Istituzioni, frutto evidente di una non adeguata strategia di comunicazione, dato che una seconda ondata epidemica era prevedibile, come anche erano conosciute le difficoltà che si sarebbero presentate (riapertura delle scuole, arrivo della stagione fredda e delle patologie respiratorie, etc). Le inchieste online rappresentano uno strumento efficace e rapido, soprattutto in momenti di emergenza ed andrebbero più utilizzate per indirizzare al meglio la comunicazione sanitaria
Biasio LR, Bonaccorsi G, Lorini C, Pecorelli S
Assessing COVID-19 vaccine literacy: a preliminary online survey
HUMAN VACCINES & IMMUNOTHERAPEUTICS
DOI: https://doi.org/10.1080/21645515.2020.1829315
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 17/11/2020