Efficacia del tocilizumab in pazienti Covid-19 ospedalizzati

È stato perciò condotto uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, in 243 pazienti con infezione confermata da SARS-Cov-2, stato iperinfiammatorio, febbre o necessità di ossigeno supplementare. I soggetti sono stati assegnati casualmente a ricevere cure standard con l'aggiunta di una singola dose di tocilizumab o di placebo. L’endpoint primario era l’intubazione o il decesso. Gli endpoints secondari erano il peggioramento clinico e la sospensione dell'ossigeno supplementare. Il rapporto di rischio per l’intubazione o il decesso nel gruppo tocilizumab rispetto al gruppo placebo era di 0,83 (P=0,64), mentre per l'aggravamento della malattia era di 1,11 (P=0,73). A 14 giorni dall'inizio della terapia, il 18% dei pazienti del gruppo tocilizumab e il 15% dei pazienti del gruppo placebo avevano mostrato un peggioramento della malattia, mentre il 25% circa del gruppo tocilizumab e il 21% del gruppo placebo ricevevano ancora ossigeno supplementare. Il tempo mediano di interruzione dell’ossigeno supplementare era di 5 giorni nel gruppo tocilizumab e di 4,9 giorni nel gruppo placebo (P=0,69). In conclusione, il tocilizumab non è risultato efficace in pazienti con Covid-19.
Stone JH, Frigault MJ, Serling-Boyd NJ et al
Efficacy of Tocilizumab in Patients Hospitalized with Covid-19
NEJM October 21, 2020
DOI: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2028836?query=featured_coronavirus
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 03/11/2020