Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Vaccino BCG negli anziani

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 18/09/2020 16:06

E’ dimostrato che nei bambini la vaccinazione con BCG (Bacillo di Calmette-Guerin) protegge da infezioni eterologhe - indipendentemente dalla prevenzione della tubercolosi - e migliora la sopravvivenza.

Uno studio di fase III ha valutato se il BCG può avere effetti simili negli anziani: 198 pazienti ospedalizzati sono stati randomizzati per ricevere BCG o placebo al momento della dimissione, e sono stati seguiti per 12 mesi per verificare la comparsa di nuove infezioni. Ad un'analisi intermedia, il BCG ha aumentato significativamente il tempo di comparsa delle infezioni (mediana: 16 settimane rispetto a 11 settimane dopo placebo). L'incidenza delle nuove infezioni è stata del 42,3% dopo placebo e del 25,0% dopo BCG; la maggior parte della protezione è stata contro le infezioni delle vie respiratorie di probabile origine virale. Nessuna differenza è stata trovata per quanto riguarda la frequenza degli effetti avversi. I dati indicano che la vaccinazione BCG è sicura e può proteggere gli anziani contro le infezioni. Sono necessari studi più ampi per valutare la protezione contro le infezioni respiratorie, tra cui COVID-19.

Evangelos J. Giamarellos-Bourboulis, Maria Tsilika, Simone Moorlag et al

ACTIVATE: RANDOMIZED CLINICAL TRIAL OF BCG VACCINATION AGAINST INFECTION IN THE ELDERLY

Cell August 2020 (pre-proofs)

DOI: https://doi.org/10.1016/j.cell.2020.08.051

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 22/09/2020