Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Corticosteroidi nel trattamento di COVID-19

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 07/09/2020 17:15

Con un comunicato stampa del 16 giugno 2020, che riportava i risultati dello studio britannico RECOVERY, l'approccio esistente per il trattamento e lo studio dei pazienti con COVID-19 ha subito un cambiamento importante.

In questo grande studio sperimentale randomizzato, utilizzando desametasone nei pazienti con sindrome acuta respiratoria (Acute Respiratory Distress Syndrome - ARDS) la mortalità si era ridotta di un terzo nei pazienti sotto ventilazione meccanica e di un quinto nei pazienti trattati con ossigeno supplementare, rispetto alle sole normali cure. Tre recenti studi controllati multicentrici hanno valutato la terapia corticosteroidea in soggetti con COVID-19 grave mostrando anch'essi risultati positivi e rappresentando un importante passo in avanti nel trattamento di questi pazienti. Inoltre, in una meta-analisi prospettica sponsorizzata dall'OMS, la mortalità era inferiore nei pazienti trattati con corticosteroidi rispetto a quelli che ricevevano cure abituali o placebo. Mentre i risultati del RECOVERY erano stati ben accolti in quanto avevano portato speranza nel trattamento di COVID-19, numerose limitazioni dello studio avevano impedito una completa fiducia nell'uso di corticosteroidi. Questi nuovi studi e la meta-analisi dell'OMS hanno rafforzato la fiducia, ulteriormente definito il beneficio, e cambiato i protocolli di trattamento abituali della ARDS da COVID-19, includendo i corticosteroidi, anche se alcune questioni clinicamente importanti rimangono. I risultati non solo guidano la gestione dei pazienti con COVID-19 grave, ma contribuiscono anche alle conoscenze del trattamento di ARDS nei pazienti senza COVID-19. Ci si può domandare perché i corticosteroidi hanno dimostrato beneficio nei pazienti con ARDS da COVID-19, dopo decadi di incertezza e di risultati disomogenei. Tuttavia, le stime degli effetti del trattamento dell'ARDS in pazienti con COVID-19 sono simili a quelle osservate in studi recenti sulla ARDS in pazienti senza COVID-19, suggerendo che il beneficio può essere simile senza distinzioni di eziologia. Questi studi forniscono qualche speranza che un trattamento efficace, economico e sicuro possa essere stato identificato.

Hallie C. Prescott, Todd W. Rice

Corticosteroids in COVID-19 ARDS - Evidence and Hope During the Pandemic

JAMA Published online September 2, 2020 (Editoriale)

DOI: https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2770275 

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 09/09/2020