Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Risultati incoraggianti da studi di fase 1 e 2

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 24/07/2020 15:28

Recentemente sono stati pubblicati i risultati di studi di fase clinica precoce di due vaccini COVID-19.

Entrambi sviluppati su vettori adenovirali, hanno riportato buone risposte umorali al receptor binding domain della glicoproteina del SARS-Cov-2, così come risposte cellulari T, 28 giorni dopo la vaccinazione. In entrambe gli studi sono stati osservati eventi locali e sistemici lievi, come febbre, affaticamento e dolore al sito di iniezione. In nessuno dei due studi sono stati riportati eventi avversi gravi. Il vaccino su vettore adenovirale dello scimpanzé (ChAdOx1) è stato testato verso un vaccino di confronto meningococcico quadrivalente coniugato, su 1077 adulti sani (50% maschi) di età compresa tra 18 e 55 anni, reclutati nel Regno Unito. Due formulazioni del vaccino COVID-19 su vettore adenovirale umano (1 × 10¹¹ e 5 × 10¹⁰ particelle virali per mL) sono state testate verso placebo su 508 adulti sani non esposti al SARS-CoV-2 (50% maschi) di età compresa tra 18 e 83 anni, reclutati in Cina. I soggetti di età superiore ai 55 anni mostravano risposte umorali leggermente inferiori (anche se superiori al placebo), così come quelli con precedente immunità contro il vettore virale, ma questi fattori non hanno influenzato le risposte cellulari T. Nel complesso, i risultati di entrambe le prove sono sostanzialmente simili e promettenti, nonostante le differenze dei vettori, delle popolazioni studiate e dei test di neutralizzazione utilizzati. Molto rimane ancora da capire su questi e altri vaccini COVID-19 in sviluppo, tra cui la longevità della risposta e l’immunogenicità negli adulti più anziani o in altri gruppi specifici, come quelli con comorbidità. I risultati di entrambi gli studi sono comunque di buon auspicio per le prove di fase 3, in cui i vaccini dovranno essere testati su popolazioni molto più estese per valutarne l’efficacia e la sicurezza

Naor Bar-Zeev, William J Moss

Encouraging results from phase 1/2 COVID-19 vaccine trials

The Lancet Published:July 20, 2020

DOI: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)31611-1/fulltext 

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

Pubblicato il 31/07/2020