Idrossiclorochina in profilassi post-esposizione di COVID-19

Uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, condotto negli Stati Uniti e Canada, ne ha valutato l'efficacia come profilattico post-esposizione, su 821 adulti che avevano avuto un’esposizione domestica o professionale con soggetti con Covid-19 confermato, a una distanza inferiore a 2 metri, per più di 10 minuti, senza indossare una maschera né protezione per gli occhi (alto rischio) oppure con maschera, ma senza protezione per gli occhi (rischio moderato). I partecipanti sono stati trattati random con placebo o idrossiclorochina. L'endpoint principale era l’incidenza di Covid-19 confermato in laboratorio o di una malattia con sintomi compatibili con Covid-19, entro 14 giorni dall'inizio del trattamento. L'87,6% di tutti i partecipanti aveva avuto un'esposizione ad alto rischio. L'incidenza della comparsa di patologia compatibile con Covid-19 non è stata significativamente differente tra il gruppo trattato con idrossiclorochina (11,8%) e quello con placebo (14,3%). Effetti collaterali erano più frequenti con l’idrossiclorochina (40,1% vs. 16,8%), senza reazioni avverse severe. L'idrossiclorochina non previene malattie compatibili con Covid-19 o un’infezione confermata in laboratorio.
David R. Boulware, Matthew F. Pullen, Ananta S. Bangdiwala et al
A Randomized Trial of Hydroxychloroquine as Postexposure Prophylaxis for Covid-19
NEJM June 3, 2020
DOI: https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa2016638?query=featured_home
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 11/6/2020