Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Fondazione Giovanni Lorenzini

redazione@merqurio.it

>

Vaccini COVID-19 inattivati

Sanità  pubblica | Redazione DottNet | 08/07/2020 12:20

Molti progetti per lo sviluppo di vaccini contro il SARS-CoV-2 si basano su tecnologie moderne, di cui alcune mai utilizzate nell’uomo su larga scala, come quelle che impiegano acidi nucleici.

Va ricordato che le tecniche ‘classiche’ di sviluppo dei vaccini vengono utilizzate anche per il coronavirus: un vaccino candidato (PicoVacc) è stato prodotto partendo da un ceppo di SARS-CoV-2, scelto tra molti da diverse aree geografiche. E’ stato messo a punto un vero e proprio processo di produzione pre-clinica, coltivando il virus su cellule Vero, inattivandolo con beta-propiolattone e adiuvandolo con alluminio. PicoVacc ha indotto anticorpi neutralizzanti specifici contro SARS-CoV-2 e fornito protezione completa negli animali vaccinati prima di essere infettati. Il vaccino inattivato è entrato in Fase clinica 1 a fine Aprile

Qiang Gao, Linlin Bao, Haiyan Mao et al

Rapid development of an inactivated vaccine candidate for SARS-CoV-2

Science 06 May 2020

http://science.sciencemag.org/content/early/2020/05/05/science.abc1932.abstract

Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato

 Pubblicato il 14/5/2020