Test di laboratorio per COVID-19

Quest'ultima sarà il target principale dei futuri vaccini: consiste di due sub-unità, la S1 (che si lega al recettore ACE2 della cellula ospite) e la S2, per la fusione con la membrana cellulare e successiva endocitosi. I test molecolari si basano sulla tecnica della RT-PCR la cui esecuzione richiede alcune ore (anche se la durata da alcuni produttori è stata portata a soli 45 minuti od anche meno) e che identifica i geni E e N e quelli della RNA-dependent RNA polymerase (RdRp): i primi sono utilizzati per uno screening preliminare, mentre il gene RdRp è utilizzato a conferma. Diversi test sono stati approvati dal MinSal (circolare 11715 3/4/2020) per la diagnosi di COVID-19. I test RT-PCR non rilevano la presenza del virus nelle prime fasi dell'infezione ed a volte anche per più lunghi periodi di tempo. Falsi negativi possono essere dovuti all'estrazione impropria di acido nucleico dai tamponi o a materiale cellulare insufficiente. In caso di negatività, la tomografia computerizzata del torace (TC) consente la diagnosi di COVID-19. Sono da poco disponibili anche test sierologici, utili per la conferma clinica o per valutazioni epidemiologiche (circolazione del virus). La loro affidabilità in termini di sensibilità e specificità deve essere ancora confermata. Le IgM possono essere rilevate nel plasma almeno 10 giorni dopo l'infezione, per poi scomparire, mentre le IgG sono rilevabili dal 20° giorno circa e rimangono misurabili per un lungo periodo, potendo anche avere un ruolo protettivo. Le tecniche più utilizzate nei test immunologici sono quella di immunodosaggio a flusso laterale rapido (LFIA) che permette una lettura rapida (pochi minuti) ad occhio nudo; di immunodosaggio a chemiluminescenza automatizzato (CLIA), ed ELISA, manuali, utilizzati principalmente a scopo di ricerca.
Vashist SK
In Vitro Diagnostic Assays for COVID-19: Recent Advances and Emerging Trends
Diagnostics 2020, 10, 202
https://www.mdpi.com/2075-4418/10/4/202
Tieniti aggiornato sull'argomento. Accedi al portale dedicato
Pubblicato il 4/5/2020