Probiotics, Prebiotics & New Food: nuove applicazioni terapeutiche dei probiotici contro acne e obesità
Tra gli spunti di ricerca più recenti ci sono gli effetti benefici dei probiotici sugli sportivi, ma anche sulle risposte del sistema immunitario al contatto con i pollini, quest'ultimo uno studio presentato dall'italiano Claudio Nicoletti, dell'Institute of Food Research di Norwich (Gran Bretagna). Tante anche le ricerche improntate sul legame tra alimentazione e benessere della pelle. Se ne occupa Mario Picardo, responsabile di Fisiopatologia cutanea e del Centro di ricerca sulla 'Metabolomica' presso l'Istituto San Gallicano. ''Ci sono evidenze - afferma Picardo - che i probiotici possono ad esempio migliorare la dermatite atopica, ma cominciano ad essere utilizzati anche come approccio terapeutico per l'acne o la forfora''. Sviluppi anche in tema di obesità, con evidenze cliniche - illustrate da Alfredo Guarino del Dipartimento di Pediatria del Federico II di Napoli - per le quali la somministrazione di bifidobatteri durante l'infanzia proteggerebbe dallo sviluppo di obesità da adulti. L'interesse della comunità scientifica verso i probiotici va di pari passo con la loro proliferazione sugli scaffali del supermercato o in farmacia. Orientarsi non e' facile, aggiunge il professor Capurso, anche perché ''uno non vale l'altro''. In questo caso, dice, ''il consumatore non dovrebbe essere lasciato da solo'': ''e' giusto che si informi sulle aziende produttrici'', ma dovrebbe anche essere ''indirizzato'' dal proprio medico. Un'indicazione che però spesso manca, ricorda il professor Guarino, ''perche' i medici di base spesso considerano il probiotico un approccio irrilevante''. Altro nodo affrontato nella discussione quello del riconoscimento degli effetti positivi dei probiotici da parte di enti regolatori come l'Efsa, che di recente ha concluso le sue valutazioni sulle indicazioni salutistiche contenute sulle etichette alimentari, bocciandone 4 su 5. ''Il problema dell'Efsa - spiega all'ANSA il professor Capurso - e' che i documenti che sono stati presentati erano tutti ottenuti da lavori fatti prima delle regole dell'Efsa''. In più, conclude, ''l'Efsa chiede che l''health claim' debba essere per una popolazione sana, e non per una forma di malattia o di disturbo della salute. Bisogna quindi rifare tutte le ricerche probabilmente o l'Efsa dovrà cambiare idea''.