Il javascript risulta disabilitato nel browser.
Per una corretta navigazione abilita il javascript nel browser
e aggiorna la pagina.
Per eventuali informazioni puo contattare il numero 800.014.863
oppure può scrivere una mail all'indirizzo redazione@merqurio.it

Influenza: accordo Oms contro la pandemia

Infettivologia | Redazione DottNet | 12/05/2017 14:17

Accesso in tempo reale al 10% della produzione globale di vaccini

Tutti i paesi, ricchi e poveri, avranno accesso ai vaccini per l'influenza nello stesso momento.    E' questo l'obiettivo del Pandemic Influenza Preparedness Framework (PIP Framework), l'accordo che vuole aiutare stati membri dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), laboratori, industria e società civile a lavorare insieme per preparare il mondo ad una pandemia influenzale. Siglato nel 2011, il documento è stato ora aggiornato, come spiega sul suo sito l'Oms.     Molti paesi non hanno la capacità per sviluppare vaccini autonomamente, e devono affidarsi a quelli prodotti da altri.     Inoltre, con le tecnologie disponibili per avere un vaccino ci vogliono almeno 4-6 mesi dal momento in cui il virus influenzale emerge, e ogni dose può essere molto cara. Il PIP Framework vuole garantire una maggiore equità e solidarietà tra le nazioni.

Per farlo, l'Oms avrà accesso in tempo reale a circa il 10% della produzione globale di vaccini e sarà in grado di mandare le dosi necessarie ai paesi in via di sviluppo che ne avranno bisogno. In questo modo tutti i paesi avranno accesso ai vaccini nello stesso momento. Due gli obiettivi in particolare dell'accordo: la condivisione dei virus dell'influenza che possono causare una pandemia, e l'accesso alla capacità-sviluppo e ai vaccini. I virus influenzali vengono condivisi attraverso il sistema di sorveglianza e risposta globale Gisrs, una rete di oltre 150 laboratori di sanità pubblica sparsi nel mondo. In cambio, i produttori di vaccini, che ricevono i virus influenzali con potenziale pandemico e i relativi dati dal Gisrs, pagano un contributo di 28 milioni di dollari l'anno per la partnership all'Oms e le forniscono vaccini, antivirali e kit diagnostici in una futura pandemia. Il Pip Framework si applica solo ai virus influenzali con potenziale pandemico, che sono quelli che possono svilupparsi da un virus influenzale stagionale mutato.

 

 

fonte: oms

Ultime News