

I Più letti
Ultime News
-
Fumo, verso lo stop all'aperto anche per le e-cig
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 06/03/2023 15:20
In parchi e fermate bus. Salvini, esagerato. Perrone Filardi: "E' un principio di attenzione a tutela pure dei non fumatori". Altroconsumo: E' la giusta direzione
-
Infertilità: alleanza FIMMG-SIRU per promuovere prevenzione e diagnosi precoce
Medicina Generale | Redazione DottNet | 06/03/2023 15:13
I medici di medicina generale che afferiscono alla FIMMG saranno chiamati a rispondere a un semplice e dettagliato questionario
-
Attenzione alle malattie neurodegenerative con sintomo l'acufene
Otorinolaringoiatria | Redazione DottNet | 06/03/2023 14:58
Di Stadio: "La persistenza è causata dall'infiammazione dell'area uditiva nel cervello (neuro-infiammazione) a seguito dello stimolo periferico proveniente dall'orecchio"
-
Al via la Campagna Step Up contro il tumore al colon: arriva un'app per raggiungere i 10mila passi al giorno
Oncologia | Redazione DottNet | 06/03/2023 14:53
Il moto - unito alla sana alimentazione e, più in generale a corretti stili di vita - è un'attività semplice ma importante anche per prevenire il tumore colorettale
-
In arrivo una nuova molecola contro il colesterolo per pazienti intolleranti alle statine
Cardiologia | Redazione DottNet | 06/03/2023 14:47
Un trattamento con acido bempedoico riduce il tasso di eventi cardiovascolari rispetto a un placebo, senza però impattare sulla mortalità
-
Cittadini (Aiop): “Le strutture di diritto privato del SSN sono la soluzione al fenomeno delle liste d’attesa”
| Redazione DottNet | 06/03/2023 14:40
"D'accordo con Schillaci: occorre controllare l’accesso a prestazioni inappropriate, anche, attraverso il coinvolgimento delle Società Scientifiche"
Ultimi Video
-
Alessandra Fabi
La QoL nelle pazienti in trattamento con Abemaciclib
-
Grazia Arpino
La strategia terpeutica nelle pazienti mBC HR+,HER2-endocrino sensibili con metastasi viscerali: quale i ruolo di Abemaciclib' in vari formati, podcast, videopillola con slide sincronizzare e slide scaricabili, da utilizzare per progetto WeBreast ed altri progetti di formazione
-
Stephen Johnston
Recomendetion of Verzenios management

La maggioranza insiste con un nuovo emendamento: i medici devono andare in pensione a 72 anni
Intersindacale: “Perseverare è diabolico. Questo è un altro schiaffo al quale diciamo no”
Professione | Redazione DottNet | 06/02/2023 14:21
La destra insiste con lìetà pensionabile a 72 anni e presenta un nuovo emendamento, questa volta firmato dalla Lega Dopo la bocciatura della..."
-
Il deficit di arginina porta alla stanchezza cronica da Long Covid
Infettivologia | Redazione DottNet | 30/01/2023 12:27
Lo dimostra uno studio sul long Covid condotto dalla Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS - Università Cattolica Campus di Roma
-
Una molecola sperimentale potrebbe ridurre gli effetti neurodegenerativi della Malattia di Huntington
| Redazione DottNet | 09/12/2022 11:58
Studiata su modelli animali, appare capace di ripristinare il corretto metabolismo di alcuni sfingolipidi, componenti essenziali delle cellule
-
Legame Covid-malattie cerebrali, creata la cellula immunitaria
Neurologia | Redazione DottNet | 02/11/2022 17:51
Rischio neurodegenerativo simile a Parkinson e Alzheimer
-
Tra gli effetti del Long Covid anche una terza forma di diabete
Infettivologia | Redazione DottNet | 18/10/2022 12:03
Lo studio è stato presentato al XXI Congresso della Società italiana di metabolismo, diabete e obesità (Simdo) a Taormina

Quali sono le criticità delle Car-T
Ematologia | Redazione DottNet | 19/12/2022 12:50
-
Cosa sono le Car-T e qual è il loro utilizzo
Ematologia | Redazione DottNet | 19/12/2022 12:43
Durante la conferenza stampa "Car-T: un viaggio intorno alla grande innovazione che sta cambiando il futuro nel trattamento dei tumori", abbiamo intervistato Fabrizio Pane, Professore Ordinario di Ematologia e Direttore UO di Ematologia e Trapianti di Cellule Staminali all'Università Federico II di Napoli, chiedendogli di spiegarci cosa fossero le Car-T e quale fosse il loro utilizzo: "Sono dei linfociti-t prelevati dai pazienti: ne vengono manipolate le informazioni genetiche, in modo da produrre un recettore in grado di riconoscere ed eliminare le cellule neoplastiche del paziente".
-
La percezione attuale della Leucemia Linfatica Cronica grazie ai progressi della ricerca
Ematologia | Redazione DottNet | 16/12/2022 12:26
Durante la conferenza stampa AIL dedicata alla Leucemia Linfatica Cronica, abbiamo intervistato Luca Laurenti, Professore Associato di Ematologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, il quale ci ha parlato del cambiamento della percezione della LLC grazie ai progressi della ricerca: "Ad oggi la Leucemia Linfatica Cronica insorge in tarda età e non è più necessaria la chemioterapia, grazie a farmaci innovativi e meno invasivi. Quindi ad oggi i pazienti percepiscono una miglior qualità della vita".
-
I bisogni del paziente con Leucemia Linfatica Cronica
Ematologia | Redazione DottNet | 16/12/2022 12:13
Durante la conferenza stampa AIL dedicata alla Leucemia Linfatica Cronica, abbiamo intervistato Felice Bombaci, Coordinatore Nazionale Gruppi AIL pazienti, al quale abbiamo chiesto quali fossero i bisogni del paziente con Leucemia Linfatica Cronica: "I pazienti dopo la diagnosi sanno di essere affetti da LCC, ma vedono che l'attività clinica per risolvere la malattia non parte nell'immediato".
-
Il contributo dell'AIL per i pazienti con LLC con "La linea delle emozioni"
Ematologia | Redazione DottNet | 15/12/2022 17:40
Durante la conferenza stampa AIL dedicata alla Leucemia Linfatica Cronica, abbiamo intervistato Pino Toro, Presidente Nazionale AIL", che ci ha spiegato gli obiettivi del progetto "La linea delle emozioni": "L'obiettivo è di non lasciare soli i pazienti che hanno a che fare con la cronicità, una situazione ad oggi molto vissuta in ematologia".
Approfondimenti
-
Dal 13 aprile al via nuovi test ammissione Medicina: come funziona la prova
Professione | Redazione DottNet | 27/02/2023 21:00
Indagine: il 62% degli studenti che intendono iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia sono mossi dal desiderio di poter aiutare concretamente le persone e, contrariamente a ciò che si è soliti credere, solo il 3% perché già figli di medici
-
Il rispetto della privacy per i medici di famiglia e i pediatri di libera scelta: le ultime novità
Professione | Redazione DottNet | 27/02/2023 11:29
Il professionista riveste il ruolo privacy di titolare del trattamento e come tale è chiamato ad adempiere a specifici obblighi imposti dalla normativa in materia, la cui violazione potrebbe anche comportare la cessazione della convenzione con il SSN
-
Medici pensionati, rivalutato l'assegno. Dossier Dottnet sulla previdenza
Previdenza | Redazione DottNet | 26/02/2023 09:06
Pubblicato il secondo dossier di Dottnet, dedicato alla previdenza per i medici
-
Tumori e cure: la classifica aggiornata degli ospedali per numero di interventi
Oncologia | Redazione DottNet | 24/02/2023 17:47
Solo 3 Regioni del Sud in top ten dei luoghi di cura: Sicilia,Campania e Puglia per l'alto volume di chirurgica oncologica
-
Medici e pensione, le vie d'uscita per il 2023
Previdenza | Redazione DottNet | 23/02/2023 15:58
La principale novità di quest’anno per i medici dipendenti è la Quota 103, che consente l’uscita ai nati entro il 31 dicembre 1961 che maturano 41 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023. I due requisiti vanno raggiunti insieme
-
Seimila medici in fuga dalle scuole di specializzazione: la mappa regione per regione
Sindacato | Redazione DottNet | 23/02/2023 15:19
Dall'Anaao tutti i contratti assegnati e poi abbandonati in base a specializzazioni e regioni
-
Stop alla vitamina D, medici contro l'Aifa: è un ragionamento solo economico e miope dal punto di vista clinico
Farmaci | Redazione DottNet | 22/02/2023 17:00
Colao: "Studi sperimentali mostrano quanto sia importante per tantissimi apparati, da quello immunitario a quello scheletrico. Varrebbe la pena studiare meglio questo ormone, con studi clinici ampi e complessi, che ne valutino l'impatto sullo stato di salute generale della persona"
-
Nas in azione: irregolare il 14 per cento degli studi di medicina generale e pediatri
Sanità pubblica | Redazione DottNet | 21/02/2023 20:52
Sono stati ispezionati complessivamente 1.838 studi di Medici di Medicina Generale e pediatri convenzionati, dei quali 251 hanno evidenziato non conformità (pari a ca. il 14%), rilevando 308 tra irregolarità penali ed amministrative